Home arrow Articoli

j0341542.jpg                     Articoli suddivisi per categoria

La Pasqua: una provocazione alla ragione PDF Stampa E-mail
Immersi, come si è, fino al collo nella distratta stupidità dei minipensieri legati alle necessità e spesso agli intrighi della vita quotidiana, elevare un po' lo sguardo e riflettere sul senso del vivere e del destino dell'uomo sembra ai più un'esercitazione mentale o semmai un avanzo culturale d'altri tempi. E invece non è così: si è catapultati in questo discorso solo quando si assiste a scomparse improvvise di persone care, di giovani, di bambini o di amici. Ma anche in quelle circostanze ci si ferma per un attimo, solo per un attimo purtroppo, e poi ciascuno si rituffa nella routine della ripetitività di gesti e di azioni spesso senza nessi.
Gli uomini più pensosi, quelli cioè che sanno vivere nel concreto senza lasciarsi condizionare da esso più di tanto, si sono sempre posti la domanda di fondo, dalla cui risposta la vita può acquistare un senso ben definito: dove andiamo? Le soluzioni prefigurate sostanzialmente si riducono a tre: lo scetticismo, il nulla, l'immortalità.
Lo scetticismo. È la posizione di quelli che esorcizzano la domanda e tirano, come suol dirsi, a "campare", cogliendo del giorno l'attimo, i piaceri, le sensazioni, anche quelle più irrazionali, l'effimero quanto vuoto successo: è il famoso "carpe diem" oraziano. La matrice culturale che sta alla base di questa scelta, o meglio non-scelta, è una sorta di sospensione del giudizio e della ricerca, fondata sulla premessa che sarebbe reale solo ed esclusivamente il visibile: di ciò che potrebbe esserci oltre, secondo costoro, è meglio tacere. Questa lettura delle cose viene da lontano: da ERACLITO , PIRRONE, EPICURO, CATULLO, LUCREZIO, PETRONIO, CARTESIO, VICO, KANT, COMTE e via via fino ai moderni filosofi della scienza (empirismo logico del Circolo di Vienna, pensiero debole dei vari VATTIMO, CACCIARI,...).
Il nulla. È la posizione di quelli che accettano la sfida della domanda, ma, data l'inevidenza della risposta, concludono che tutto si risolve nel nulla, una sorta di deflagrazione che disintegra ogni cosa, compresi i pensieri, i desideri, dolori ed emozioni. Tutto, secondo questi, sarebbe illusione, delusione,. tragica commedia, fallimento totale, abisso oscuro che inghiotte e annega speranze e gioie, progetti e fantasia. La schiera di chi la pensa così è variegata: dai tragediografi greci (ESCHILO, SOFOCLE, EURIPIDE) allo stoicismo di ZENONE e, in parte, di SENECA, dalla rivolta degli SCHOPENHAUER e dei NIETZSCHE alle "nausee" degli esistenzialisti (SARTRE, CAMUS), dal materialismo decadente dei FEUERBACH e dei MARX al vago panteismo degli SPINOZA e del buddismo o dell'Illuminismo di ieri e di oggi (VOLTAIRE, SCALFARI...), dalle oscurità notturne dei FOSCOLO e dei LEOPARDI alla sconcertante rassegnazione dei PROUST, dei MUSIL, dei KAFKA, dei FREUD o di SVEVO, fino ad arrivare al teatro dell'assurdo di BECKETT e di JONESCO o alla " grande muraglia" di MONTALE e della generazione dei tanti scrittori e pensatori contemporanei (PAVESE, MORAVIA, MANGANELLI, EMO...).
L'immortalità. È la soluzione difesa nel tempo dalle varie religioni con tutti i rituali funebri ad esse collegati, da moltissimi filosofi, da tanti grandi scienziati (per tutti, A. EINSTEIN), dalle innumerevoli esperienze portate avanti con rigore scientifico da seri ricercatori (GEMELLI, JÜRGENSON, RAUDIVE, ERNETTI, LIVERZIANI, MOODY, RYZL, BRUNE, MAGNI, BACCI,...) e, perché no, da una spassionata riflessione condotta avanti con i semplici strumenti della razionalità.
Che dire? A parte il rispetto che nutro e che si deve a ciascuna delle grandi personalità menzionate sopra come a ognuna delle soluzioni prospettate, io credo, però, che se una domanda è ponibile ( o è posta), vuol dire che ci deve essere anche la possibilità di una risposta, altrimenti la domanda non si porrebbe. La risposta, poi, non sta all'interno della domanda ( niente si spiega da sé, come giustamente sosteneva RUSSELL), ma fuori di essa: e qui occorre una grande capacità intuitiva che aiuta a saper "collegare" i vari e solo apparentemente slegati elementi nella sequenza di un discorso coerente e unitario. Di questi "segni" nella vita e nelle cose sono disseminati tanti ( eventi misteriosi, miracoli, sogni premonitori, apparizioni...): ci vuole solo un minimo di attenzione e soprattutto una buona dose di lucida apertura mentale. D'altronde anche la scienza moderna ( fisica quantistica, cosmologia, la neuropsicologia, la matematica di L. FANTAPPIÉ o di G. ARCIDIACONO) è molto più cauta e prudente nel dare un valore universale e definitivo alle sue asserzioni: sta, cioè, riscoprendo i suoi limiti e non poche volte bussa alle porte della filosofia e della stessa teologia per avere una qualche risposta. Il "nulla" poi è un non-problema, perciò una non-sluzione, come a dire un'assurdità logica (oltre che psicologica) criticamente insostenibile, perché semplicemente "non spiega" (d'altronde come potrebbe se è appunto "nulla"?).
Il CRISTO morto e risorto è il segno storico della realtà d'una risposta in termini di immortalità. È una sfida alla pretesa assolutezza della ragione, va oltre i parametri della causalità e del tempo: insomma è un pezzo d'eterno schizzato nella storia. Del resto con i nostri appena 5 gradi di possibilità conoscitive è mai possibile concludere sulla realtà dei 360 gradi?
L'uomo, dopo la morte fisica., dunque conserverà la sua individualità , i suoi affetti, la sua memoria, la sua identità: anzi il tutto, ma ad un'altra dimensione (ipotizzata, peraltro, anche dagli stessi matematici, come, ad esempio, da R.RUCKER), sarà finalmente potenziato. Solo un "velo invisibile" (a noi) separa le due "forme di vita". Questo non è solo speranza: a ben rifletterci, è l'intelligente e accorto uso della razionalità a postulare la sua trasformazione in certezza. Solo che, in questo mondo di dubbi saccenti ( definiti dallo scrittore S. RUSHDIE "false vestali della cultura"), per arrivare a simili conclusioni occorrerebbe far rifiorire, con pazienza e senza più cieche presunzioni, la pianta genuina e trasparente dell'umile (ma vera) saggezza.

 

.:Statistiche:.

Visite: 50398
Visite in questo mese: 0
Visite Oggi: 0