Schema
A fondare questo nuovo approccio conoscitivo,
e terapeutico, è stato Eric Berne. I principi fondamentali dell'A.T. , ispirati
in parte alla Psicologia Relazionale e in parte alla Psicanalisi, sono stati
esposti durante il Convegno di Los Angeles del novembre 1957.
L'elemento di fondo del comportamento è la
"Transazione" (azione-reazione): di essa l'A.T. studia la natura.
Tre sono le strutture che compongono la
personalità:
- Bambino: esperienze infantili, paure,
angosce, sensazioni, bisogni
da soddisfare, capacità creative e
manipolative, stupore
e meraviglia.
- Genitore:
il "come" fare qualcosa (trasmesso dai genitori reali, dai
mass-media, dalla cultura dominante...), tutto ciò
che
fornisce informazioni.
- Adulto:
scoperta personale, convalida dei dati pervenuti dal Genitore,
aggiornamento degli stessi, calcolo delle
probabilità, problem
solving. (Cfr. fig. 1-2-3-4-5)
Le quattro principali transazioni:
- "Io non sono ok - Tu sei ok" (-/+):
primissima infanzia, adulto con bisogno
di approvazione.
- "Io non sono ok - Tu non sei ok" (-/-):
deprivazione affettiva.
- "Io
sono ok - Tu non sei ok" (+/-): autoaccarezzamento con scariche di
aggressività.
- "Io sono ok - Tu sei ok" (+/+): relazione in
situazione ottimale.
Le prime tre forme di queste Transazioni sono
inconsce, l'ultima è frutto di una
libera e consapevole decisione.
Complessivamente il numero delle Transazioni
è di 31, se all'Io e al Tu si aggiunge anche il "Loro" Ne riporto le 11 più importanti:
- "Io+, Tu+, Loro+": comunità democratica.
- "Io+, Tu+, Loro-": pregiudizio, settarismo.
- "Io+, Tu-, Loro+": fomentatore sociale,
missionario.
- "Io+, Tu-, Loro-": solitario.
- "Io-, Tu+, Loro+": masochismo.
- "Io-, Tu+, Loro-": atteggiamento servile.
- "Io-, Tu-, Loro+": attivismo politico.
- "Io-, Tu-, Loro-": cinismo.
- "Io+, Tu+, Loro?": atteggiamento di attesa.
- "Io+, Tu?, Loro-": posizione aristocratica.
- "Io?, Tu?, Loro?": disadattamento.
Le Transazioni possono essere:
- Complementari: quando lo stimolo-reazione
sono tra loro paralleli.
- Incrociate: quando lo stimolo-reazione
s'incrociano nel diagramma,
provocando l'interruzione della
comunicazione.
Le strutture della personalità, contaminate
tra di loro, contaminano anche
le relative Transazioni
Il "copione" è l'insieme dei modi di essere,
di agire e di atteggiarsi del soggetto.
I copioni possono essere: culturali,
familiari, individuali e etnici.
Il copione è trasmesso dal genitore di sesso
opposto, quello dello stesso sesso ne trasmette il "come".
Ognuno ha il suo copione che può, però,
essere anche "perdente".
Saper "riscrivere" il "proprio" copione,
analizzando e colmando le incongruenze.
Verso l'adolescente: "Sei tu che mi premi",
non "Mi preme che tu".
- Copione del nevrotico.
- Copione dello schizofrenico.
Bibliografia
essenziale
E. Berne, A che gioco giochiamo, Bompiani,
Milano 1967.
E. Berne, Analisi Transazionale e
psicoterapia, Astrolabio, Roma 1971.
E. Berne, La mente in azione, Bompiani,
Milano 1951.
N. Michele Campanozzi, Uomini Più. Principi
di Analisi Transazionale, Montes, Bologna 1982.
Th. Harris, Io sono ok-Tu sei ok, Rizzoli,
Milano 1976.
M. James-D. Jongeward, Nati per vincere, Ed.Paoline, Roma
1980.
M. Molinari, Quali vantaggi con l'A.T., in
"L'impresa", 1981/4.
J. L. Schiff-B. Day, Tutti miei figli, Mondatori, Milano
1973.
J. L. Schiff, Analisi Transazionale e cura
delle psicosi, Astrolabio, Roma 1980.
Rivista di Analisi Transazionale, 1(1981).
Transactional Analysis Bullectin, 6 (1969).
|