Home arrow Storia arrow La "continua ricerca" di don Santino Spartà
La "continua ricerca" di don Santino Spartà PDF Stampa E-mail
Don Santino Spartà, oltre che essere un sacerdote ben impegnato nel suo ministero,è anche un giornalista dalle mille curiosità e soprat­tutto uno scrittore, che, tramite la parola ; in prosa o in poesia, cerca di tradurre nel tempo l'interno ed eterno dissidio che da sempre attra­versa ogni coscienza: chi siamo e dove andiamo? Il suo essere un sicilia­no dice poi molto, perché nostalgia, pessimismo, apertura sfaccettata al multiforme linguaggio della natura, uniti a un'analisi impietosa della realtà e al desiderio di leggerezza si coniugane così bene che, se non ci fosse la luce della Fede a spianare il cammino, non so se sarebbe da inserirsi nel filone della letteratura meridionalistica di denuncia o se da accostare ad altre esperienze letterarie di altri luoghi. Il don Santino Spartà sacerdote-poeta in qualche modo riscat­ta questa valenza provinciale della scrittura e la fa assurgere a vo­ce più universale di una coscienza cristiana e nel contempo critica, ma sempre in un contesto, direi, di umana solidale laicità, Le sue doman­de sono quelle di tutti, così i suoi dubbi, la sua angoscia per "un'in­tervista non avuta", la vita intesa come ricerca non fuori ma dentro di sé, dove solo alberga la forza motrice delle cose, che è l'amore: è questo che porta alla scoperta delle realtà vitali, non tanto la me­diazione del pensiero, che, se pur necessaria, davanti allo stadio del­l'incontro deve fermarsi per il semplice motivo che il diaframma men­tale non serve più. In questo gioco, perché la ricerca è anche questo, conta l'immediatezza dell'intuizione, una sorta di lettura superiore delle cose che lascia intravedere più che vedere (dai nostri occhi psicofisici, d' altronde, cosa si può pretendere?), insomma una Fede, che trascende le leggi dell'usuale itinerario conoscitivo e va, senza alcun intermediario, al nocciolo della domanda. E', quindi, solo ricerca reli­giosa in chiave poetica la sua? Credo di no, perché la domanda umana è legittima e comune, oltre che espressa in termini talora di crudo realismo: ognuno cerca di trovarsi le proprie risposte. Quelle di don San­tino si configurano e si sintetizzano in due sole parole: Divina Pre­senza.
Qualcuno parlerà di rinuncia all'indagine, io, invece,preciserei, con Wittgenstein, che se un quesito s'impone deve esserci anche la possibilità di una soluzione e questa, piaccia o no, si situa sempre al livello della coscienza e della responsabilità personale.
D'altron­de don Santino non è né il primo né l'ultimo che si è dato questa conclusione. Da Dante, a Manzoni, a C. Rebora, a D. M. Turoldo, a B. Pastemak, a Th. Merton, a M. Quoist, a M. Guidacci e a tanti altri lunga è la schie­ra dei poeti, che, miscelando mente e cuore, sono approdati al fondo del mistero, che è l'Essere di luce,, cioè quello che la teologia chiama Dio. E' qui che il "cor inquietum" di agostiniana memoria trova la sua pace:a un bisogno venato d'immenso e d'infinito non si pub non rispon­dere che con l'abbandono fra le braccia dell'Immenso e dell'Infinito, quel Totalmente Altro, come vuole Barth, ma anche molto più vicino all'uomo di quanto ciascuno possa immaginare. Perciò non mi trovo to­talmente d'accordo col Guicciardini quando afferma che "Gli uomini sono al buio delle cose, e questa indagazione ha servito e serve più a eser­citare gli ingegni che a trovare la verità". Se l'Indagabile non pub essere oggetto d'indagine per l'inidoneità dello strumento razionale, non per questo pub essere rimosso dall'attenzione dell'indagato­re.
Entro ora nel merito di questa raccolta di liriche, in tutto 184, delle quali 153 già pubblicate in precedenti sei miniraceolte e 31 inedite. Esse abbracciano un arco di tempo che va dal 1969 fino ad oggi, quin­di quasi trenta anni di intensa ricerca: questo appunto è il titolo che il don Spartà dà a questa summa "Continuo a cercarti". Le sezioni del libro sono sei, con l'aggiunta delle inedite, e già dai titoli è possibile evincere le tappe nello sviluppo del pensiero del Poeta: Immutato è il sorriso tra i solchi (30 liriche fino al 1969), Nelle mani, mistero (30 liriche dal 1969 al 1975), Vorrei intervistare il mistero ( 3 liriche dal 1975 si 1980), Quando aprirai la lettera (21 liriche dal 1980 al 1984), Rincorro l'eterno ( 40 liriche dal 1984 al 1988), Mi sono innamorato (29 liriche dal 1988 al 1992), le inedite (31 liriche dal 1992 ad oggi).
Il libro è corredato dalla Prefazione di Ferdinando Castelli e dall'Introduzione di Giuliano Manacorda, che ben sottolineano il silenzio di Dio e dell'inquietudine del Poeta, e si chiude con due Postfazioni, quella di Mario Luzi e quelle di Giam­paolo Rugarli, ambedue scritte sul filo d'un discorso che tende a far rilevare lo sforzo posto da don Spartà a rendere più umana la Fede che non si nutre solo di certezze ma anche di dubbi. In appendice sono ri­portati alcuni dati utili a far conoscere meglio la personalità dell' Autore: l'elenco di 26 pubblicazioni, le 279 recensioni (fra le quali quelle di A. Bevilacqua, G. Saviane, D. Rea...), i 12 studi bibliografici sul Poeta e le numerose presenze in RAI (Domenica in, Mezzanotte e d'in­torni, Più sani più belli, TG-I e TG-2.,.).
Ritornando ai titoli delle sezioni, dicevo prima che già da essi può essere intravisto l'itinerario spirituale del Poeta, che ha voluto ser­virsi dello strumento nobile del verso, oggi tanto bistrattato dall'ipo­crita idiozia di tanti fruitori ed editori: partendo dalle radici ben solidamente piantate nella sua terra di origine, la Sicilia (Immutato è il sorriso tra i solchi),via via don Spartà diventa cittadino del mondo, alle prese con i mille interrogativi del vivere, al desiderio di fissare nelle mani qualcosa di stabile ma che sfugge (Nelle mani,mi­stero), alla voglia di spezzare il "velo" (Vorrei intervistare il mi­stero), alla delusione di una lettera spedita ma che non ha avuto una risposta (Quando aprirai la lettera), alla caparbietà di non arenarsi dinanzi allo sciopero del "postino celeste" (Rincorro l'eterno), all'ab­bandono fiducioso, nonostante l'apparente assenza, fra le braccia dell'A­mato silenziosamente Presente (Mi sono innamorato).
Come si pub notare don Santino è come il Tommaso evangelico con il Divino:insistente, te­stardo (passi questo brutto termine), bramoso di sedersi al tavolo della Cena Pasquale con il Cristo, anche se comprende bene che questo tavolo non è ancora quello della Risurrezione ma della Passione, dove tutto si prepara, perché tutto non è ancora compiuto. E' più Lazzaro, la Veronica, la Maddalena che l'Elia della Trasfigurazione. Passo ora ad analizzare più da vicino le sei sezioni della raccol­ta.
Nella prima (Immutato è il sorriso tra i solchi) acuta si avverte la nostalgia del Poeta nei confronti della propria terra (La mia aia è senza grano), degli affetti familiari ivi lasciati (madre, sorella), dell'antivo cimitero dove il respiro dei morti è ravvivato dal profu­mo dei crisantemi (Sei ai sogni ironia). La lontananza si sostanzia delle prime struggenti domande: qua! è il senso del proprio vivere ("Sento di essere inutile alla sagra"), il perché del male fatto car­ne storica nell'urlo di Caino, il balbettio sul futuro che chiede ri­sposte nel presente (Dammi una risposta), lo svanire di tante promesse illusorie ("gomitolo di promesse"), la tenacia nel voler andare avan­ti nonostante tutto ("a nessuno è dato di fermarsi") e soprattutto la speranza che si trasforma in preghiera:

Con le pietre levigate
del tuo sangue,Signore,
hai costruito un altare.
Il mio cuore la vittima...
Cosi a passo d'esule ascendo
il calvario per accostarmi,
Veronica vivente,
alla tua croce.
Qui vorrei consumarmi
come quella lampada,
mentre sofferenze ed aromi
hanno voce
di dolcezza sul mondo"
(Qui vorrei consumarmi)

In questo aggrovigliato e movimentato succedersi di pensieri e di sentimenti agiscono sullo sfondo i panorami montani e marini, i fiori, le piante, le albe e i tramonti, la solitudine e l'entusiasmo della terra dei suoi padri: è tutta una sequenza gradevole e ininterrotta di immagini, di odori, di visioni che palpitano ancora prepotenti nel cuo­re del Poeta, che si sente un figlio sradicato per scelta e vocazione ma pur sempre parte integrante di quella secolare società che vive sempre nell'attesa di tempi migliori, che però mai vengono. "Vattinne, chista è terra maledetta" diceva in Nuovo Cinema Pa­radiso l'anziano gestore del cinema al giovane in procinto di partire: don Spartà ribalta il concetto e benedice quei silenzi, quella rasse­gnazione, quel curvarsi sotto un cielo muto: lo fa senza rimpianto ma con dignità, perché l'unico luogo psicologico di riflessione pacata per chi un segnale o un impulso divino intende percepire, lontano dal frastuono assordante della civiltà dei consumi.
La seconda sezione (Nelle mani,mistero) mostra un cambio e un salto di prospettiva rispetto alla prima. I levigati paesaggi siciliani si trasformano e si mutano in un esteso paesaggio dell'anima, scenario dove il tormento si unisce alla richiesta accorata di aiuto, il buio della morte al superamento del tunnel dopo il quale s'intravede il segreto rischiaratore della dimora divina. Sullo sfondo campeggia sempre con le sue ali il mistero ma anche il bisogno di leggerezza (I cipres­si mi consigliano), la coscienza di vagare fra le aride pietre della vita ma anche l'anelito profondo all'aurora della purificazione. Sono liriche brevi queste,sussurrate e poco parlate, sospiri dell'animo che non trovano adeguata verbalizzazione, perché alla frontiera le sil­labe si sciolgono perché c'è l'incontro con la Parola di Vita.
La terza sezione (Vorrei intervistare il mistero) se da una parte evi­denzia il consueto bisogno di sapere dall'altra comincia ad apparire la coscienza che è più utile smettere di inquietarsi, tanto il mistero non dà risposte: il giornalista don Spartà ha a che fare con un interlo­cutore, cioè Dio, che non ha bisogno di farsi pubblicità, che non si dà cioè in pasto alla curiosità anche se legittima. E' un interlocutore esigente che non vuol farsi riconoscere per vie distorte, ma è come se dicesse: perché mi cerchi fuori di te, sulla luna, quando già io sono in te, nelle fibre più profonde del tuo essere, nei tuoi pensieri, nei moti del tuo cuore? E' lì che devi cercarmi. La luna pub inviare solo "virgole di luce" (Luna della mia terra), il rifugio nell'infanzia può essere solo una forma di rimozione della domanda ma non la solu­zione. Ora è tempo di attesa e il Poeta se ne rende ben conto:

"Dio, verso incompiuto sulla terra"
(Nell'attesa)

e
"La vita in Te,Signore è onda,
sulla sabbia, schiuma"
(Senza di Te)

Questi versi ricordano molto da vicino alcuni di D.M.Turoldo:

"Pare che Dio sia una consonante
e neppure quale tu sia..."
(E neppure quale)

Il Poeta,dunque, si sente parte molle di questo sconfinato oceano, cul­lato dal potente alito della vita, onda senza riposo:quando si ferma sulla battigia diventa allora schiuma e questa don Spartà non intende essere, sembra voler dire.
Anche queste sono liriche brevi, con domande e sensazioni di abbando­no, pervase dal ricorrente incupirsi del siciliano ma attraversate anche dal delicato e limpido solco della Fede.Si avverte molto in que­sti componimenti l'eco dell'intimo travaglio dell'ultimo Turoldo: sincero e razionale, fiducioso e talora inquietante, comunque sempre espressione della nuda verità dello spirito che si interroga.
La condizione umana nella quarta sezione (Quando aprirai la lettera) qui approda al suo lido naturale chiamato "Divina Presenza", il Tu o Deità o Ruah del Turoldo: il Poeta non trova altro nome per parlare di Dio, come del resto accade all'autore del Cantico dei Cantici o al povero Giobbe.
In essa si acquieta la mente, si placa la tempesta del cuore, ma non la tortuosità del cammino solitario, come avviene nella quinta sezio­ne (Rincorro l'eterno):

"Perché mai continuo a essere
sempre più solo?"
(Ogni giorno)

E' il momento del deserto, del Sinai, in vista della Terra Promessa. Il Poeta sembra rassegnato a non ricevere risposte, anche se conserva il broncio nei confronti del mancato intervistato. L'altalena di questi stati d'animo del Poeta è umanamente comprensibi­le, perché è quella di tutti.
La risposta definitiva è trovata nelle ultime due sezioni: la sesta (Mi so­no innamorato) e le inedite. La ricerca è solo un avvio, ma alla fine tutto si deve risolvere nella certezza dell'amore nei confronti della Divina Presenza:
"Ti chiedo unicamente
che Tu mi faccia sentire
di non averti
mai amato abbastanza"
(Non ti invoco)

L'amore è già risposta ultima,perchè è li che si riassume la totalità dell'essere:tutto il resto è solo parabola terrena, segno comprensibile ansia conoscitiva, ma non certamente la sostanza del vivere. Nell'amore per la Divina Presenza s'intravede uno squarcio di quel sole il cui ve­lo per qualche attimo è caduto. E qui il Poeta non ha che da ringrazia­re.Il "grazie" è la preghiera dei santi in Paradiso, stupiti anche loro del grande dono di Dio, meraviglioso Essere d'amore,di pace e di bellez­za ineguagliabile. Con umile consapevolezza don Santino si associa a questo coro:

"Ti ringrazio, Divina Presenza,
per aver pianto con me
in quel momento di dolore...
Ti ringrazio, Divina Presenza,
per avermi fatto capire
che ora invece ho bisogno
di Qualcuno.
Ti ringrazio, Divina Presenza,
per avermi fatto sapere
che solo quando ritornerò
innocente
deciderai a risolvere
i miei problemi...
Ti ringrazio, Divina Presenza,
per aver ridotto il tuo splendore
a uno spicchio di luce...
Tà ringrazio, Divina Presenza,
per aver nascosto la divinità
nel corpo mortale...
Ti ringrazio, Divina Presenza,
per esserti incarnata
in una creatura debole...
Ti ringrazio, Divina Presenza,
per aver ceduto
durante il quotidiano colloquio con Te
ad uno struggente atto d'amore.
Ti ringrazio, Divina Presenza,
per aver scritto di tuo pugno
che tu sei il TUTTO.
Cosi finalmente metterò punto
alla mia inquietudine"
(Grazie)

Non so cosa ci darà o ci dirà in seguito don Spartà. L'epilogo della ricerca sarà un approfondimento o una dilatazione d'orizzonte dell'Im­menso paesaggio divino? Non saprei prevederlo. Certamente siamo al su­peramento delle "recherches" proustiane e all'immersione nel mistico mare della visione di S.Teresa d'Avila o di S.Giovanni della Croce. Il pellegrino sanguigno diventa qui, dopo la lunga pausa della medi­tazione, eremita della contemplazione, dove la parola muore perché ini­zia ciò che essa significa, cioè la vita con la "v" maiuscola. Sarà anche dispensatore di speranza e di amore in un mondo addormentato e drogato dal sonno della ragione e del cuore, oltre che da un disastro di miserie e di orrori? Sarà acqua nel deserto anonimo delle nostre città e pane per gli affamati di verità e di giustizia? Sarà un profe­ta che non annuncia il futuro, ma che,per dirla ancora con il Turoldo, "in pena denuncia il presente"?(Non abbiamo ingegni). Non lo so, però, con le anime migliori,me lo auguro tanto, stando simili premesse.
Tutto questo insieme di pensieri poetici dello Spartà è sorretto e strutturato da un robusto e lucido edificio linguistico, costruito e organizzato con sapiente dosaggio di immagini, di metafore, di allusio­ni, di rinvìi, di ritorni e di fughe nel tessuto verbale. La leziosità, talora pure presente, in genere cede il posto alla compostezza espres­siva, alla nudità semantica del segno linguistico, all'essenzialità pur nell'impetuosità delle sequenze poetiche.
Concludo con un pensiero: se al vertice di ogni cosa c'è l'amore per il Creatore e il suo oggetto creato (Unità e Divisione Divina), la poe­sia, quella vera, pub diventare un potente veicolo di aggancio dei cuo­ri per elevarli a respirare il silenzio palpitante delle vette e di là dialogare con occhio più puro con la terra sottostante, il verde dei prati, lo scorrere dei fiumi, l'uomo che soffre e muore, il misterioso scintillio dell'universo e delle sue stelle. Qui la voce diventa parte di quel Tutto, armonia nel canto polifonico degli Esseri di luce, come tale guida nella notte del tempo. Don Spartà è una di queste comete. E tutti possiamo esserlo, se lo vogliamo.

(Relazione tenuta su don Santino Spartà, San Severo, Associazione Culturale "Lo Scrigno", 23 aprile 1997)



 

.:Statistiche:.

Visite: 50398
Visite in questo mese: 0
Visite Oggi: 0