Le coincidenze 'non casuali' /1 |
|
|
|
Pagina 1 di 5
(Da Il Giornale dei Misteri, novembre-dicembre 2009)
Il
parlare di coincidenze e soprattutto di quelle non casuali è sempre stato
lasciato ai margini di un discorso serio e approfondito. Quasi tutte le volte
si è sottolineato il ruolo della "fortuna" o "sfortuna", come fossero dee
bendate, si è detto che si tratta di "occasioni" e di "opportunità", cioè alla
fin fine di coincidenze meramente casuali. A un'analisi più attenta dei fatti,
invece, non è sempre così. Solo la vigile osservazione, un'intelligenza non
distratta e la capacità di leggere i collegamenti apparentemente invisibili fra
gli eventi possono dirci qualcosa o darci un'informazione più completa sulla
realtà e conseguentemente sul significato vivere.
Per
comprendere bene questo dinamismo occorre precisare alcuni concetti: la
coincidenza, la casualità, la non casualità, il significato ultimo delle
coincidenze non casuali. Alla fine riporterò alcuni esempi concreti, traendoli
dalla storia e anche dalla quotidiana esperienza di ciascuno.
|