Il Liceo-Ginnasio "M. Tondi" di San Severo |
L'istituzione
del Ginnasio a San Severo risale al 9 maggio 1876, con il voto unanime
della Giunta municipale, presieduta dal Sindaco cav.
Giuseppe Santelli (verbale n. 546). Agli inizi la
scuola fu sistemata in due ampie sale di Via S. Severino n. 7-9
per spostarsi solo alcuni mesi dopo nel palazzo Bucci (passato poi di
proprietà alla famiglia D'Orsi). A primo preside venne chia-mato il prof. Giacinto
Cataldo. Dal I
agosto 1889 il Ginnasio divenne statale e negli anni successivi
ebbe vari spostamenti di sede: Via Zuppetta n. 85 (palazzo D'Alfonso), Via S. Benedetto (ex-locali della Scuola Media "Zannotti"), locali attigui all'Ospedale Civile "T.
Masselli". Dall' a.s. 1913-14
all' a.s. 1929-30 fu Preside il
prof. Salvatore Nociti: a questi
successe il prof. Giosafatte Panunto
che vi rimase fino al 1940. Sotto la
sua presidenza nell'a.s. 1935-36 al Ginnasio
venne affiancato anche il Liceo (D.R. del 12-9-35). Alla scomparsa del prof. Panunto la reggenza dell'Istituto fu tenuta dal
prof. Carlo Valentini e dal dicembre 1940 al 30 settembre 1941 dal prof. Tommaso Pazienza, quando venne
sostituito
dal nuovo Preside prof. Domenico Mancino. In assenza di quest'ultimo, perché impegnato nel servizio militarefu incaricata
alla Presidenza la prof.ssa Filomena Mangione.
Intanto la sede da Via Ergizio si era trasferita nella nuova di Corso Marconi (1973), dove attualmente funziona egregiamente (laboratori, palestra, corsi sperimentali...). Terminata la guerra, il Ginnasio-Liceo riprese nuovo vigore grazie anche all'impegno del Preside Mancino e alla collaborazione di giovani professori, fra i quali A. Michele Zuppa, Antonio Ceci, Antonio Casiglio, Giovanni Agrusti, Giovanna Giordano. Dalla sede di San Severo dipendevano anche quelle di Torremaggiore e di S. Marco in Lamis. Al Preside Mancino successe la professoressa Loce Mandes Lilja (1957-1962) e dal 1962 al 1979 il prof. A. Michele Zuppa, che contribuì non poco a dar lustro alla scuola. Gli ultimi presidi sono stati il prof. Francesco Infante (fino al 1991), il prof. Molinini Giuseppe (1991-92), il prof. don Luigi Tardio, il prof. Raffaele Cera e il prof. Alvaro Calanga. |